
ILARIA PURICELLI
Insegnante di danza professionista
ex ballerina e performer
Mi sono diplomata come ballerina presso il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano di Milano nel 2006, sotto la guida di Margarita Smirnova (già étoile del Teatro Bolshoj di Mosca), al termine del Corso Professionale di Perfezionamento in danza accademica.
Ho approfondito i miei studi con docenti di fama internazionale fra cui, per citarne alcuni, I.Piatkina, Y.Vasychenko, B.Ratchinskaja, V.Desnitskij, G.Mayer, N.Noel, D.Khalfouni, D.Howard, M.Kruuse, C.Huggins, G.Caciuleanu, F.Monteverde, spostandomi in varie sedi italiane ed estere quali: Accademia del Teatro Bolshoj (MGAH), Centre de Danse du Marais di Parigi, Alvin Ailey School e Steps on Broadway di New York.
Tra il 2004 e il 2017, in qualità di ballerina e performer ho preso parte a produzioni professionali di balletto, opera lirica, musical e teatro, sotto la direzione di G. Carbone, C. Pesta, L. Oneto, P. Franzato, M. Ormas e altri. Con il Balletto di Milano e altre compagnie indipendenti ho lavorato, in Italia e all’estero, nell'ambito di festival lirici, teatrali e d'arte contemporanea quali Ente Luglio Musicale Trapanese, Festival Teatro & Territorio di Varese, Berliner Liste di Berlino.
Nel 2011 mi sono laureata in Lettere Moderne con una tesi in Storia del teatro contemporaneo e nel 2012 ho iniziato a collaborare come docente e coreografa con diversi centri di formazione italiani ed esteri, sia in ambito coreutico sia nel settore agonistico della ginnastica ritmica.
Sono qualificata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano come tecnico specializzato in danza classica e nel 2018 ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, al termine del Corso triennale di formazione alla didattica (dir. F. Olivieri - docente principale A. Colombini).
Periodicamente seguo corsi di aggiornamento per insegnanti condotti dai docenti delle principali accademie nazionali e internazionali (Scuola di Ballo del Teatro Alla Scala, Scuola del Balletto di Roma, Scuola dell’Opéra di Parigi, Accademia Vaganova di San Pietroburgo, Accademia del Teatro Bolshoj,…).